Obiettivo formazione
da Genova Impresa, n.6 anno 2013, Bimestrale - Confindustria Genova
Che cos'è Fondimpresa?
Fondimpresa è il fondo interprofessionale di Confindustria, CGIL, CISL e UIL per la formazione continua dei lavoratori. Dal 2000, infatti, le aziende possono destinare una parte del contributo obbligatorio versato all’Inps contro la disoccupazione involontaria (0,30%) a un fondo per la formazione continua. Sull’importanza dell’attività formativa, non più solo come opportunità ma sempre più come esigenza di imprese e lavoratori per mantenere il passo con il mercato, intervengono i componenti di OBR Liguria, l’Organismo Bilaterale Regionale creato da Fondimpresa su tutto il territorio nazionale per supportare tecnicamente l’attività di elaborazione dei piani formativi da parte delle imprese e per la successiva valutazione di conformità dei piani stessi ai fini del finanziamento.
Claudio Banci, Confindustria Liguria, presidente OBR Liguria
Mai come nei momenti di crisi il circuito positivo tra formazione, lavoro e sviluppo d’impresa deve essere rafforzato per consentire alle nostre aziende di superare l’attuale recessione e di potersi rilanciare nella sfida competitiva globale. Risulta, quindi, se possibile ancora più necessario e urgente che insieme alle “politiche passive”, mirate a ridurre il disagio sociale connesso alla crescente disoccupazione, vengano rafforzate, sostenute e rilanciate “politiche attive” per la ricollocazione dei lavoratori disoccupati e per la formazione e riqualificazione professionale di quelli occupati.
Formazione, quindi, come strumento per garantire la competitività e come leva strategica di crescita, indispensabile per le persone e per le imprese. Grazie alle azioni, risorse e misure messe in campo da Fondimpresa anche in Liguria, le aziende hanno potuto realizzare mirati e specifici interventi formativi per la salvaguardia e lo sviluppo di competenze e di professionalità dei propri dipendenti. Ma si può e si deve fare di più se si vuole davvero sostenere le politiche attive come strumento indispensabile per il superamento della crisi. Innanzitutto non sottraendo - per legge – risorse destinate alla formazione per finanziare gli ammortizzatori sociali, come successo quest’anno.
Occorre un cambio di rotta e una rinnovata “vision” da parte delle Istituzioni pubbliche a ogni livello. Per parte sua, l’OBR ligure, organismo bilaterale (Confindustria/Cgil, Cisl, Uil) di Fondimpresa in Liguria, nel 2013 ha progettato e sta realizzando una iniziativa per promuovere la conoscenza del Fondo, il suo utilizzo e per sviluppare interventi formativi mirati alle specifiche necessità aziendali e dei lavoratori, nella consapevolezza che investire in formazione è fattore essenziale per superare la crisi e sostenere la ripresa della competitività del nostro sistema produttivo.
Patrizia Avellani, Segreteria Cgil Liguria
La formazione e l’aggiornamento professionale di tutti i lavoratori - e non solo di alcuni- è elemento di grande importanza per il sindacato; una maggior attenzione alla professionalità individuale infatti consente maggiori garanzie occupazionali e minori discriminazioni. Ai lavoratori viene sempre più richiesta flessibilità all’interno dell’azienda, ma anche, rispetto a un mercato del lavoro in continua evoluzione, la possibilità di cambiare società più volte nell’arco della vita. Anche per questi motivi, la formazione lungo tutto l’arco della vita professionale diventa un elemento qualificante che può determinare il futuro lavorativo delle persone.
Dobbiamo adattarci a un futuro in cui la formazione da opportunità, si trasforma in un diritto/dovere. Per questi motivi il sindacato chiede con determinazione che la formazione, che oggi risulta esser prevalentemente rivolta a giovani uomini scolarizzati e con qualifiche medio-alte, venga indirizzata verso tutti coloro che operano nelle aziende. Visto che il Fondo determina la propria attività in base alla condivisione di accordi sindacali, questi accordi debbono contenere maggior attenzione a una formazione rivolta verso coloro che sovente ne sono rimasti esclusi.
Andrea Sanguineti, Cisl Liguria, vice presidente Obr Liguria

Alba Lizzambri, Segreteria UIL Liguria
